Biografia

Cinzia Maria Adriana Proietti

biografia

Cinzia Maria Adriana Proietti nata il 2 aprile 1969 ad Amelia, una cittadina della bassa Umbria. Vive attualmente a Terni insieme al marito Claudio, pianista, e i loro tre figli Lorenzo, Luca e Lavinia.

Sin da piccola si avvicina all’arte osservando il padre rilegare libri e costruire presepi artistici, tecnica presepistica che ha acquisito e che coltiva con passione durante il tempo libero. Inizia da bambina gli studi di violino. Dopo aver compiuto gli studi tecnico-commerciali nella propria città natale, prosegue il percorso musicale presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Briccialdi” di Terni. Consegue dapprima il Diploma in Canto Lirico, sotto la guida di Ambra Vespasiani, poi il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali con indirizzo Canto Barocco e Rinascimentale (equiparato a laurea magistrale), sotto la guida di Gloria Banditelli. Prende parte a numerose stagioni lirico teatrali in qualità di cantante, aiuto regista, attrezzista e truccatrice. Si specializza in tecniche musicali Orff-Schulwerk e Dalcroze, metodi che applica nell’insegnamento della musica presso il CDM Centro Didattica Musicale di Roma, scuole statali e private. 

Vanta un’esperienza ventennale come imprenditrice nella produzione e commercializzazione di elettromedicali per uso fisioterapico e medico estetico, nella gestione dei sistemi di qualità e nell’organizzazione di convegni nazionali e fiere internazionali di settore. Event planner esperta di comunicazione.

Appassionata da sempre di poesia e scrittura creativa comunica le sue emozioni e le sue visioni attraverso parole e musica. Partecipa attivamente alla diffusione della poesia intesa come mezzo di comunicazione universale. Autrice delle opere poetiche Crome (Bertoni editore, 2021), diSEGNI diVERSI. Indissolubilità fra segno e parola (Gambini editore, 2021), Linee di parole (Eretica Edizioni, 2023). Numerosi sono i componimenti selezionati per antologie poetiche a tiratura nazionale. In virtù delle manifeste competenze in ambito poetico e in ambito di promotrice culturale viene nominata Madre Fondatrice de La Repubblica dei Poeti (WikiPoesia), uno stato immaginario che celebra la creatività umana ed è finalizzato a valorizzare la poesia e i poeti.

Esordisce nella narrativa nel 2022 con il romanzo Il sapore delle sorbe. Vissuti di guerra 1917-1945 (Gambini editore) arricchito dalla prefazione del saggista e storico Ferruccio Fabilli, ricevendo numerosi riconoscimenti tra i quali il “Premio Firenze”, il “Premio Argentario” e il Premio Internazionale d’eccellenza “Città del Galateo Antonio De Ferraris”. Lavora attualmente al suo secondo romanzo dedicato alla figura femminile e basato sempre su storie realmente accadute.

Esprime i suoi sentimenti in un’interdisciplinarità di linguaggi. Nei suoi componimenti racconta il suo vissuto e l’essenza della vita osservata dai suoi occhi scrutatori. Appassionata d’arte. Nei dipinti esprime il suo stato d’animo e la sua visione del mondo. Le immagini nascono nel cuore, si affacciano nella mente per rigettarsi sulle tele e attraverso la stratificazione di forme e colori prendere vita. Le sue opere, selezionate in vari concorsi, sono state esposte in diverse mostre personali e collettive nazionali.

Numismatica e filatelista. Le piace cucinare, sperimentare e cimentarsi nella creazione di nuove ricette, per questo è sempre alla ricerca di presidi Slow Food, di vecchi e nuovi sapori. Ama la natura e realizzare composizioni floreali e terrarium, piccoli mondi vegetali sotto vetro. Adora viaggiare. 

Impegnata nell’associazionismo e nel sociale. Presidente dell’Associazione artistico culturale FŌRMA APS, organizza eventi multidisciplinari per divulgare e condividere  bellezza con proposte di qualità culturale elevata ove tutte le FORME d’arte si legano fra loro (https://www.associazioneculturaleforma.org/)

Istituisce il Premio Internazionale FŌRMA CULTURA, un concorso artistico e letterario, che ha l’obiettivo di riconoscere e far conoscere talenti e arricchire il patrimonio culturale e umano.

Fondatrice e Direttrice della Biennale Umbria Letteraria: polo di incontro fra Regioni e tradizioni, un abbraccio di culture e storia tra editori, autori, artisti e lettori. 

Socia del Rotary Club Amelia Narni, Distretto 2090.